Natale: le luci colorate appese fuori casa, i regali incartati sotto l’albero, una tavola piena di prelibatezze. In poche parole, il piacere di stare in famiglia per qualche giorno, dimenticandosi di tutto il resto.
La birra in questo è molto simile al Natale, perché da sempre crea unione. Bere una birra è un modo per socializzare, per condividere un momento di spensieratezza con gli amici più cari.
Non a caso, esiste uno stile di birra riconosciuto che prende il nome di Winter Season Beer, meglio conosciute come le birre di Natale.
Contrariamente da quanto si potrebbe pensare, non si tratta di un prodotto commerciale creato ad hoc per questo periodo dell’anno. Quella delle birre di Natale è una tradizione antichissima, che affonda le proprie origini nel V secolo a. C.
Oggi le Winter Season Beer si possono dividere in 4 sotto-stili:
- Bière di Noel
- DoppelBock
- Winter Ale
- Christmas Beer
Tutte le birre di Natale hanno in comune le sensazioni che sono in grado di regalare. Già dall’analisi olfattiva tornano alla mente i dolci tipici di questo periodo dell’anno e gli ingredienti che li compongono: cannella, chiodi di garofano, noce moscata, cioccolato, fichi secchi, frutta disidratata, uvetta, liquirizia.
Il colore di queste birre va dall’ambrato al marrone scuro. Si tratta di birre tendenzialmente dolci, perlopiù ad alta fermentazione.
Se siete amanti della birra, sulla vostra tavola non possono certo mancare le birre di Natale, ottime anche da regalare agli amici.

Père Noel del birrificio De Ranke
Le Bière de Noel – o Kerstbier – sono birre ad alta fermentazione, di origine belga.
La Père Noel presenta una schiuma persistente color avorio.
Questa birra stupisce perchè regala una leggere nota amara, segno di una luppolatura importante.
Al gusto dona note agrumate, che ricordano l’arancia e il limone. Una birra con un corpo deciso, assolutamente da provare.

Celebrator del birrificio Ayinger
Una DoppelBock che dona al palato sfumature tostate e maltate. Bevendo questa birra, tornano subito alla mente i sapori delle nocciole tostate, del pane scuro e del cioccolato fondente.
Una birra pulita, che si lascia bere con facilità e non passa inosservata, anche per i suoi 6,7 gradi alcolici.
Un piccolo gioiello del birrificio Ayinger, sito in Baviera, dove la birra da sempre assume un ruolo centrale legato alla convivialità e alla socievolezza.
Christmas Ale del birrificio Anchor Brewing
Le Christmas Beer hanno origine statunitense. Si distinguono per l’elevato utilizzo di luppoli americani, che rendono queste birre molto simili alle IPA inglesi.
Non è il caso della Christmas Ale 2019 del birrificio Anchor Brewing di San Francisco: dal colore marrone scuro, presenta un profilo aromatico speziato, morbido e vellutato, ricordando le Kerstbier belghe.
Il sapore è maltato, pericolosamente beverino e bilanciato.
Piccola curiosità: ogni edizione della Christmas Ale del birrificio Anchor Brewery ha un’etichetta differente, disegnata a mano, che raffigura pini di diverse specie.
Hasta la Birra!

Una tradizione consolidata in Finlandia. Ogni Natale il mercato è invaso da moltissime novità. Qui però si prediligono le rosse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbiamo appreso che è una tradizione molto consolidata nei paesi scandinavi… appena sarà possibile, cercheremo di fare un po’ di viaggi alla scoperta di nuove birre da assaggiare! ✈
"Mi piace"Piace a 1 persona